Archivi categoria : legale

ORIENTAMENTI DEI GIUDICI – GIUGNO 2019

Spese condominiali: perché è importante impugnare la delibera. Il quesito. Spese acqua in condominio: se il riparto è errato è legittimo il decreto ingiuntivo richiesto dal condominio? La risposta della Cassazione. Sì, se è mancata l’impugnativa della delibera. Infatti, ove la delibera condominiale di approvazione e riparto del consuntivo di spesa (relativo al servizio di erogazione…
Per saperne di più

RISTORANTE IN CONDOMINIO

L’attività di ristorazione non è attività commerciale bensì industriale (Cassazione, sentenza 4 aprile 2019 n. 9402) Il fatto. Nel caso di specie l’assemblea di condominio negava ad una società, conduttrice di immobile nello stabile, che si occupava di ristorazione, di potere installare le canne fumarie necessarie alla propria attività, in quanto il regolamento condominiale vietava…
Per saperne di più

Locazioni brevi e locazioni di natura transitoria

Nel mondo immobiliare una delle principali novità è rappresentata dai c.d. “affitti brevi”, che continuano a crescere in tutta Italia grazie anche ai vantaggi economici insiti nella fattispecie. Tale tipologia contrattuale è disciplinata dall'art. 4 della Legge n. 96 del 21/06/2017 e riguarda esclusivamente gli immobili ad uso residenziale, con le relative pertinenze (box, posti auto,…
Per saperne di più

TUTELA DEGLI EREDI LEGITTIMARI: L’AZIONE DI RIDUZIONE

La successione legittima e la successione testamentaria possono concorrere tra loro. La successione legittima si fonda sul rapporto di famiglia che unisce l'ereditando e gli eredi. In questo vincolo familiare risiede la giustificazione sociale dell'acquisto dell'eredità, il titolo legislativamente valutato come idoneo all'acquisto, per successione ereditaria, del patrimonio altrui. Il rapporto familiare è assunto in…
Per saperne di più

La legittimazione del singolo condomino

Nel 2017, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite  della questione di massima e particolare importanza riguardante la legittimazione ad impugnare la sentenza emessa nei confronti del Condominio da parte del singolo Condomino che non si è costituito nel precedente Giudizio (Corte…
Per saperne di più

La nuova legittima difesa: cosa cambia?

La nuova legge n. 36/2019 in materia di legittima difesa modifica, almeno in parte, la precedente normativa. E’ fin d’ora necessario sottolineare che chi si difende, all’interno della propria abitazione, con un’arma da un’aggressione, causando danni fisici al ladro o al rapinatore, anche in futuro sarà sottoposto a indagini e ci sarà sempre un giudice…
Per saperne di più

ORIENTAMENTI DEI GIUDICI – MARZO 2019

1) Pulizie scale in condominio. Il quesito. Con quale maggioranza deve essere approvata la delibera che impone ai condomini di pulire le scale? La risposta della Corte. La delibera deve essere approvata all’unanimità. Infatti, il diritto-dovere di ciascun condomino di provvedere alla manutenzione delle cose comuni comporta certamente non solo l’obbligo di sostenere le spese,…
Per saperne di più

Amministratore di condominio: revoca assembleare e giudiziale

La revoca assembleare. L’amministratore di condominio può essere revocato dall’assemblea di condominio in ogni tempo, con la maggioranza prevista per la sua nomina oppure secondo le modalità previste dal regolamento di condominio. È sempre l’assemblea che, convocata per la revoca o in seguito alle dimissioni dell’amministratore, nomina il nuovo. È necessaria una giusta causa per…
Per saperne di più